I 60 anni della Legge Merlin

Esattamente il 20 Febbraio 1958 veniva promulgata la Legge Merlin, che metteva al bando, completamente, le cosiddette “Case Chiuse”. I bordelli, per dirla volgarmente. 

Una legge giusta, doverosa, per i tempi e per il contesto sociale ed economico in cui trovò terreno fertile e approvazione. Ma nel 2018, ad esattamente sessant’anni dalla promulgazione, è innegabile che con le nuove tecnologie, le nuove mafie, e tutti gli escamotage che nei decenni si sono trovati per aggirarla, va anche detto che è diventata una Legge alquanto anacronistica.

Ad esempio, come inquadrare i siti di escort, con annunci online spesso espliciti? A seguito di diverse sentenze degli ultimi anni, gestire un sito di annunci di ragazze e accompagnatrici NON rientra in un quadro di sfruttamento della prostitzuzione. Ma ovviamente, la Legge Merlin, ideata ancora prima dell’invenzione del VIC20 , non poteva tenerne conto.

Tuttora in vigore, una delle Leggi più longeve di sempre, (Legge 20 febbraio 1958, n. 75 “Abolizione della regolamentazione della prostituzione e lotta contro lo sfruttamento della prostituzione altrui.”) in redazione riteniamo che sarebbe opportuno, anche in virtù della tantissima prostituzione sotto gli occhi di tutti, che spesso sfocia in forme neanche poco velate di schiavismo, quantomeno un update di questa Legge –che ripetiamo, riteniamo fondamentalmente giusta, che tenga conto dell’ATTUALE tessuto socio economico non solo Italiano, ma Globale.

Maggiori informazioni: http://www.raistoria.rai.it/articoli/legge-merlin-e-la-fine-delle-case-chiuse/12131/default.aspx